Passa al contenuto

Osteopatia:

La chiave per un co​rpo in armonia.

Cos'è l'Ost​eopatia?

L'osteopatia è una disciplina sanitaria che si basa sul trattamento manuale per migliorare la salute e il benessere generale. 

Si concentra sul rapporto tra struttura (ossa, muscoli, articolazioni) e funzione (sistema nervoso, circolazione, organi) del corpo, promuovendo la capacità innata dell'organismo di autoguarirsi.

Attraverso un approccio personalizzato, l'osteopata valuta e tratta le tensioni muscolo-scheletriche, viscerali e craniali, considerando il corpo come un'unità integrata. 

Questo approccio mira a ridurre il dolore, migliorare la mobilità e ripristinare l'equilibrio naturale del corpo.

L’osteopatia non utilizza farmaci né interventi invasivi, ma si affida a tecniche manuali delicate, sicure ed efficaci, rendendola adatta a persone di tutte le età.

Introduzione all’Osteopatia

    • Un pò di storia

L'osteopatia è nata negli Stati Uniti alla fine del XIX secolo grazie a Andrew Taylor Still (1828-1917), un medico e innovatore che cercava un'alternativa ai trattamenti medici convenzionali dell'epoca, spesso inefficaci e dannosi.

Ecco una panoramica della sua storia e della nascita dell'osteopatia:

Il contesto storico

Nel XIX secolo, la medicina convenzionale era rudimentale e basata su pratiche come il salasso, l'uso indiscriminato di sostanze tossiche (come il mercurio) e interventi chirurgici primitivi, spesso con scarsi risultati e gravi effetti collaterali.

Andrew Taylor Still, figlio di un medico e pastore metodista, studiò medicina e acquisì esperienza come medico di campagna, ma rimase insoddisfatto dei limiti della medicina del tempo.

Un evento personale e il cambiamento di visione

Nel 1864, Still affrontò una tragedia personale: perse tre dei suoi figli a causa di un'epidemia di meningite spinale, nonostante avesse cercato di curarli con i mezzi medici disponibili. Questo evento devastante lo spinse a mettere in discussione le pratiche mediche convenzionali e a cercare un approccio migliore e più sicuro per curare le malattie.

Si immerse nello studio approfondito di anatomia, biomeccanica e fisiologia, cercando di comprendere come il corpo potesse guarire da solo se le sue strutture e funzioni fossero mantenute in equilibrio.

La nascita dell'osteopatia

Nel 1874, Still formulò la sua filosofia medica, che chiamò "osteopatia", dal greco osteon (osso) e pathos (sofferenza). La scelta del termine rifletteva la sua convinzione che la salute dipendesse dal corretto funzionamento del sistema muscoloscheletrico.

Still sosteneva che, attraverso la manipolazione manuale delle articolazioni e dei tessuti molli, si potessero correggere tensioni strutturali e migliorare il funzionamento generale del corpo, favorendo il recupero senza ricorrere a farmaci o interventi invasivi.


    • I suoi principi

I tre principi fondamentali dell'osteopatia derivano dalla filosofia originaria sviluppata da Andrew Taylor Still, il fondatore dell'osteopatia. Questi principi guidano ancora oggi la pratica osteopatica e riflettono un approccio olistico alla salute. Ecco i tre principi principali:

1. L'unità del corpo

Concetto: Il corpo umano è un'unità composta da mente, corpo e spirito. Ogni parte del corpo è interconnessa e lavora insieme per mantenere la salute e il benessere.

Implicazioni pratiche: Gli osteopati considerano l'individuo nel suo insieme, non solo i sintomi specifici. Un problema in una parte del corpo può influenzare altre parti e viceversa. Il corpo come un'unità olistica.

2. La relazione tra struttura e funzione 

  • Concetto: La struttura del corpo (ossa, muscoli, legamenti, ecc.) e la sua funzione (movimento, organi interni, ecc.) sono strettamente interconnesse. Alterazioni strutturali possono influenzare la funzione e, al contrario, disfunzioni funzionali possono ripercuotersi sulla struttura.
  • Implicazioni pratiche: Questo principio è centrale nell’approccio osteopatico, ma comprendo che possa sembrare astratto o complesso. Cercherò di chiarirlo con un esempio concreto, invitandovi inoltre a seguirmi sui miei canali social, dove approfondirò con altri esempi pratici e spunti utili per comprendere meglio non solo l’osteopatia, ma anche il funzionamento del vostro corpo.

Ad esempio, una caduta sul bacino può generare tensioni nella struttura che si propagano alle funzioni correlate: potrebbero verificarsi limitazioni della mobilità, alterazioni nel funzionamento della vescica o influenze sul ciclo mestruale.

Ma il fenomeno è bidirezionale. Problemi funzionali, come un ciclo mestruale doloroso o irregolare, difficoltà digestive o altre disfunzioni viscerali, possono determinare tensioni che si riflettono sulla struttura, causando dolori lombari, al bacino o in altre aree di sostegno corporeo.

Questo legame tra struttura e funzione è il principio fondamentale che guida l’equilibrio del corpo. Comprenderlo non solo è utile per valorizzare l’osteopatia, ma permette anche di sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, promuovendo il benessere in modo più profondo e duraturo.

3. Il corpo ha capacità di autoguarigione

  • Concetto: Il corpo ha una naturale capacità di autoregolarsi e guarire, se messo nelle condizioni giuste. Gli osteopati lavorano per rimuovere le barriere che ostacolano questa capacità innata.
  • Implicazioni pratiche: Gli osteopati non "guariscono" il corpo, ma lo aiutano a guarire da solo. Attraverso tecniche manuali, mirano a migliorare il flusso sanguigno, ripristinare la mobilità e ottimizzare le funzionalità corporee, favorendo così i naturali processi di autoregolazione e autoguarigione.

Questo approccio si collega direttamente al principio fondamentale della relazione tra struttura e funzione. Quando il corpo ritrova il suo equilibrio funzionale, ossia quando gli organi, i tessuti e i sistemi operano in armonia, diventa una conseguenza logica che anche la struttura corporea ne benefici, adattandosi a questo nuovo stato di equilibrio.

In assenza di traumi diretti, un miglioramento della funzione comporta inevitabilmente una riduzione delle tensioni e degli squilibri nella struttura di supporto. Questo processo consente al corpo di riorganizzarsi in maniera più efficiente e armoniosa, evidenziando come struttura e funzione siano inscindibilmente legate in un dialogo continuo.

L'obiettivo dell'osteopata, quindi, è facilitare questa comunicazione tra struttura e funzione, offrendo al corpo le condizioni ottimali per esprimere il proprio potenziale di salute. Questo tipo di intervento non solo allevia i sintomi, ma promuove un benessere duraturo e globale.

4. Il ruolo primario dell'arteria

  • Concetto: "L'arteria è suprema", secondo Andrew Taylor Still. La salute dipende da un flusso sanguigno efficiente e ininterrotto. Il sangue trasporta ossigeno, nutrienti e sostanze essenziali alle cellule, rimuovendo i prodotti di scarto.
  • Implicazioni pratiche:  Una struttura corporea alterata può compromettere il flusso sanguigno e linfatico, causando tensioni nei tessuti e negli organi. Gli osteopati intervengono per identificare e rimuovere queste restrizioni, ripristinando una circolazione fluida e promuovendo un equilibrio che sostiene il benessere generale.

È importante comprendere che il libero movimento dei liquidi corporei rappresenta un segno evidente dell'assenza di restrizioni nei tessuti. Pertanto, se la funzione di un organo è ottimale, inevitabilmente anche la sua struttura di sostegno è in equilibrio.

Sintesi:

I concetti fondamentali dell'osteopatia includevano:

  1. Unità del corpo: Il corpo è un'unità indivisibile.
  2. Struttura e funzione: Sono interdipendenti e una influenza l'altra.
  3. Autoguarigione: Il corpo possiede la capacità di guarire se stesso.
  4. L'importanza del flusso sanguigno e nervoso per mantenere la salute.

Questi principi rendono l'osteopatia unica nel suo approccio alla salute, enfatizzando la prevenzione e il supporto alla naturale capacità del corpo di mantenere l'equilibrio.


    • Un osteopata è un medico?

No, un osteopata non è un medico nel senso tradizionale del termine.

In alcuni Paesi, come negli Stati Uniti, esistono i medici osteopati (DO), che sono medici a tutti gli effetti e che hanno completato una formazione in medicina simile a quella dei medici tradizionali (MD - Medical Doctor), ma con un approccio che integra tecniche osteopatiche. I medici osteopati sono autorizzati a prescrivere farmaci, eseguire interventi chirurgici e praticare medicina convenzionale.

n Francia (dove ho effettuato tutto il mio percorso di studi), come in Italia e in molti Paesi europei, l'osteopatia è una professione sanitaria non medica. Gli osteopati sono professionisti che hanno completato studi specifici nell'osteopatia e trattano principalmente problemi muscoloscheletrici e posturali attraverso tecniche manuali. Gli osteopati non sono medici e non possono prescrivere farmaci né eseguire interventi chirurgici.



Work in Progress

Cari pazienti,

Vi ringrazio per la pazienza e la comprensione mentre lavoro alla creazione di un sito internet completamente personalizzato. Sto mettendo tanto impegno e passione in questo progetto, cercando di trasmettere a parole mie l’amore che nutro per il mio mestiere.

Voglio che il sito rispecchi appieno la mia filosofia e il mio approccio, con informazioni utili per voi e per il vostro benessere. Sicuramente ci vorrà un po’ di tempo, visto che sto lavorando personalmente su tutto per garantirvi una navigazione completa e una migliore esperienza.

Vi invito a rimanere connessi, perché molte novità e informazioni arriveranno presto! Grazie per la pazienza, ci tengo moltissimo a offrirvi il meglio.

Un caro saluto,

Martina Pisetta Osteopata








    • L'Osteopatia è una medicina alternativa o fa parte della medicina tradizionale?


    • Cosa significa D.O.?

Negli Stati Uniti, esistono i medici osteopati (DO - Doctor of Osteopathy). Questi sono medici a tutti gli effetti, che hanno completato una formazione in medicina tradizionale, ma con un approccio che integra l'osteopatia. 

I medici osteopati sono medici laureati in medicina tradizionale (simile agli MD, Medical Doctor), ma durante la loro formazione, acquisiscono anche competenze in osteopatia. Quindi, i DO negli stati uniti possono prescrivere farmaci, fare diagnosi mediche e condurre interventi chirurgici, proprio come un medico tradizionale, ma con un approccio che enfatizza la salute muscoloscheletrica e l'uso delle tecniche osteopatiche.


    • Che tipo di tecniche utilizza l'osteopata? (Quali manovre o movimenti specifici vengono usati per trattare il corpo?)
    • Posso fare trattamenti osteopatici se sono in cura da un altro medico? È possibile combinare l'osteopatia con altre terapie mediche o farmaci?
    • Come posso trovare un osteopata qualificato? Esistono certificazioni o associazioni che garantiscono la professionalità di un osteopata?

Tuttavia, in Paesi come l'Italia e la Francia, l'osteopatia viene praticata come disciplina non medica, e un osteopata (senza il titolo di D.O.) non può prescrivere farmaci o eseguire diagnosi. In questi Paesi, la professione osteopatica è regolamentata e gli osteopati sono professionisti sanitari che trattano disturbi muscoloscheletrici usando tecniche manuali, ma non sono considerati medici.

Riassumendo:

  • D.O. (Doctor of Osteopathy) è un medico negli Stati Uniti e in altri Paesi che riconoscono la medicina osteopatica. Questi medici sono formati in medicina tradizionale e in osteopatia, e possono prescrivere farmaci e fare diagnosi.
  • Osteopata in Paesi come l'Italia o la Francia è un professionista non medico che utilizza tecniche manuali per trattare disturbi fisici, ma non può prescrivere farmaci né fare diagnosi mediche.

Quindi, il termine D.O. è legato alla medicina osteopatica, ma non è una figura professionale presente in tutti i Paesi. In molti Paesi, l'osteopatia è separata dalla medicina convenzionale e viene praticata come una professione sanitaria non medica.

Campo d'azione osteopatico

    • Che tipo di trattamenti offre un osteopata?
    • Quali problemi tratti (dolori muscolari, viscerali, ecc.)? L’osteopatia può trattare tutti i tipi di dolore?
    • A chi si rivolge? L’osteopatia è adatta a me? È adatta anche per i bambini o le persone anziane?
    • Ci sono rischi o effetti collaterali? È sicura l'osteopatia? Ci sono situazioni in cui potrebbe non essere consigliata?

Perché scegliere l’Osteopatia?

    • Perché è una scelta valida per il benessere?
    • In cosa si distingue il tuo approccio?
    • Quali sono i benefici a lungo termine dell'osteopatia? L'osteopatia aiuta solo a risolvere il problema temporaneamente o ha effetti duraturi nel migliorare la salute generale?

Presentazione 

    • Chi sono? (Una frase o due che rimandano alla pagina dedicata).

Come Funziona una Seduta

    • Cosa aspettarsi durante una seduta?
    • Devo portare esami medici o radiografie alla visita?
    • quanto dura?
    • Come si prenota un appuntamento?
    • quanto costa?

Prenotazioni e Contatti

    • Come contattarti? (indirizzo, telefono, email).
    • Dove si trova il tuo studio? (con una mappa).

Domande Frequenti

    • Che differenza c’è tra un osteopata e un fisioterapista, etiopata, kiro?
    • Fa male durante il trattamento?
    • Come fa un osteopata a capire qual è il problema? 
    • cosa sente un'osteopata durante la seduta? 
    • Quante sedute servono per vedere risultati? 
    • Cosa succede se non vedo miglioramenti dopo alcune sedute?
    • L'osteopatia è un trattamento a lungo termine o si ottengono risultati rapidi?